Pesca e politica marittima
Negli ultimi anni, COGEA ha esteso il suo campo di attività anche alla pesca e alla politica marittima, principalmente attraverso la fornitura di servizi di supporto e studi per la Commissione Europea – DG MARE.
Nell’ambito della pesca, COGEA ha sviluppato analisi e studi sul funzionamento dell’intera filiera del settore nell’Unione Europea. Tale esperienza ha successivamente portato al design e alla realizzazione di EUMOFA, il primo Osservatorio di mercato dei prodotti della pesca e acquacoltura il cui ambito copre l’intero territorio dell’UE.
Per quanto concerne la politica marittima, COGEA ha promosso la costituzione di EUNETMAR, un network di imprese e organizzazioni di diversi paesi UE, di cui è capofila. EUNETMAR è aggiudicatario di un contratto quadro con la Commissione Europea per il supporto all’implementazione della politica marittima integrata dell’UE.
In tale ambito, COGEA si è concentrata in maniera particolare sulla misurazione quantitativa del potenziale Blue Growth degli stati del Baltico, Mediterraneo e Mar Nero, nonché sul contributo alla definizione e al miglioramento delle strategie macro-regionali nell’Adriatico-Ionio e nel Baltico e al potenziale di cooperazione marittima nel Mediterraneo e nel Mar Nero.
Infine, COGEA guida un consorzio di imprese incaricato di realizzare il portale EMODnet Human activities. EMODnet è una rete europea di osservazione e di dati sull’ambiente marino. Il lavoro di COGEA consiste nel mettere in piedi un portale che, attraverso una mappa interattiva, consenta la visualizzazione e il download di dati geografici armonizzati atti fornire informazioni su 14 attività umane legate al mare.