Assistenza tecnica

COGEA si occupa dal 1981 di assistenza agli Enti pubblici per l’implementazione e il governo di Programmi comunitari. Negli anni COGEA si è progressivamente strutturata in tre principali macro-attività: Assistenza allo start-up, all’implementazione e al governo di Programmi comunitari sotto il profilo tecnico, economico-finanziario e normativo, alla luce delle esigenze rilevate localmente e settorialmente. Assistenza all’attuazione/implementazione delle direttive europee in termini di supporto, formazione ed informazione a strutture della Pubblica Amministrazione (centrali e regionali) coinvolte nella programmazione e nell’attuazione di Programmi di intervento. Assistenza a politiche per lo sviluppo e la cooperazione attraverso attività di analisi e supporto per strategie macro-regionali (Blue Growth). Consulting center attraverso il quale COGEA opera presso i propri Clienti su aspetti che vanno dalla consulenza su soluzioni strategiche all’analisi più specificatamente organizzativa delle strutture e delle procedure, fino ad arrivare all’attività di controllo di gestione. Dal 2004 COGEA si occupa di Mainstreaming partendo da un’esperienza realizzata su incarico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per l’iniziativa EQUAL.

Controlli

COGEA è stata una delle prime realtà aziendali in Italia ad occuparsi di controlli finanziari sui Fondi strutturali ed a rilasciare le Attestazioni sulla fondatezza della spesa pubblica alla Commissione Europea. Sin dal ciclo di programmazione 1994-99 dei Fondi Strutturali, ha effettuato controlli di I livello (verifiche sistematiche e/o campionarie sulle operazioni), controlli di II livello (analisi del sistema di gestione e delle procedure di controllo, valutazione dei rischi di sistema e conseguenti verifiche campionarie, in loco, sulle operazioni). Grazie ai numerosi incarichi svolti, COGEA ha costruito negli anni un network capillare e collaudato di dottori commercialisti e revisori dei conti, distribuiti in tutte le Regioni. COGEA ha redatto e controllato piste di controllo, estratto campioni, effettuato controlli in loco, redatto attestazioni ai sensi del Reg. 2064/97, del Reg. 438/01 e del Reg. 1828/06 per Programmi regionali e multiregionali (POR – DOCUP – POM Industria), per Programmi Operativi (PO Energia – PON SIL), per Programmi di Iniziativa Comunitaria (PIC PMI, Retex, Konver), lavorando sia per Ministeri che per Regioni, per un totale di spesa pubblica oggetto di certificazione pari ad oltre 14 Miliardi di Euro. Tali incarichi hanno consentito a COGEA di costruire negli anni un network di collaboratori capillarmente articolato e particolarmente sperimentato: Dottori Commercialisti, Revisori dei Conti ed Ingegneri, distribuiti in tutte le Regioni Ob. Convergenza (e precedente Ob. 1) e nelle principali Regioni del Centro-Nord. COGEA opera in costante affiancamento alle maggiori istituzioni coinvolte nell’implementazione dell’audit nel contesto italiano (Direzioni Generali della Commissione, IGRUE, Corte dei Conti Europea, OLAF). Fin dal 1994 COGEA svolge funzioni operative di Monitor, finalizzate a verificare il rispetto delle procedure e norme di cofinanziamento (monitoraggio fisico-economico-finanziario-procedurale) da parte dei Soggetti Beneficiari di iniziative agevolate con Fondi pubblici nazionali e comunitari. Tale attività, che rappresenta l’ambito professionale di maggior presenza territoriale di COGEA, è stata svolta per conto di Organismi Intermediari di PIC (Programmi di Iniziativa Comunitaria: PMI, LEADER I e LEADER II, URBAN) e di SG (Sovvenzioni Globali), di Sviluppo Italia (nell’ambito della L. 608/96), di Agenzie ministeriali (Istituto Sviluppo Agroalimentare ISA SPA)  e regioni (Accordi di Programma Quadro della Regione Emilia Romagna) e di Istituti finanziari.

Pesca e politica marittima

Negli ultimi anni, COGEA ha esteso il suo campo di attività anche alla pesca e alla politica marittima, principalmente attraverso la fornitura di servizi di supporto e studi per la Commissione Europea – DG MARE. Nell’ambito della pesca, COGEA ha sviluppato analisi e studi sul funzionamento dell’intera filiera del settore nell’Unione Europea. Tale esperienza ha successivamente portato al design e alla realizzazione di EUMOFA, il primo Osservatorio di mercato dei prodotti della pesca e acquacoltura il cui ambito copre l’intero territorio dell’UE. Per quanto concerne la politica marittima, COGEA ha promosso la costituzione di EUNETMAR, un network di imprese e organizzazioni di diversi paesi UE, di cui è capofila. EUNETMAR è aggiudicatario di un contratto quadro con la Commissione Europea per il supporto all’implementazione della politica marittima integrata dell’UE. In tale ambito, COGEA si è concentrata in maniera particolare sulla misurazione quantitativa del potenziale Blue Growth degli stati del Baltico, Mediterraneo e Mar Nero, nonché sul contributo alla definizione e al miglioramento delle strategie macro-regionali nell’Adriatico-Ionio e nel Baltico e al potenziale di cooperazione marittima nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Infine, COGEA guida un consorzio di imprese incaricato di realizzare il portale EMODnet Human activities. EMODnet è una rete europea di osservazione e di dati sull’ambiente marino. Il lavoro di COGEA consiste nel mettere in piedi un portale che, attraverso una mappa interattiva, consenta la visualizzazione e il download di dati geografici armonizzati atti fornire informazioni su 14 attività umane legate al mare.

Project design & International trade

COGEA Ltd fornisce agli operatori del settore una vasta gamma di servizi dedicati allo sviluppo e al commercio internazionale di prodotti alimentari, tra cui: Intermediazione internazionale per la commercializzazione di prodotti alimentari; Intermediazione per l’import/export agroalimentare sul mercato nazionale italiano; Consulenza per il design e la progettazione di impianti per le filiere agroalimentari; dalla produzione al trasporto, sbarco, stoccaggio, conservazione, confezionamento e commercializzazione oltre all’elaborazione dei relativi business plans; Assistenza nel settore trasporti e supporto logistico per le attività di import/export; Consulenza contrattuale, legale ed arbitrale su contratti nazionali ed internazionali; Assistenza tecnica per specifici contratti  di coltivazione; COGEA Ltd si avvale di qualificati consulenti con più di 30 anni di esperienza nel settore, di una struttura aziendale all’avanguardia e di una rete internazionale di partners collaudati ed affidabili.

Studi e ricerche

Cogea realizza studi e ricerche su temi che spaziano dall'agricoltura, alla pesca, politica marittima, trasporti, energia, turismo, ecc. Tra i committenti principali rientrano in primo luogo le istituzioni europee, ma anche clienti privati. A seconda della dimensione e delle caratteristiche dello studio, Cogea opera attraverso i suoi consulenti o in consorzio con alcune tra le principali società e università europee. La maggior parte degli studi ha ad oggetto l'analisi di fenomeni socio-econonomici, attraverso l'impiego di diverse metodologie, tra cui figurano analisi costi-benefici, analisi input-output, modelli econometrici, analisi spaziale.  Negli ultimi anni, alcuni studi effettuati da Cogea e i suoi partner hanno rivestito particolare rilevanza in ambito istituzionale e sono stati ripresi dalla stampa specialistica e dalla letteratura scientifica. E' il caso per esempio dello studio sulla competitività dei vini europei, realizzato per la DG AGRI della Commissione Europea nel 2014. Nel 2017, invece, uno studio realizzato per EASME e la DG MARE della Commissione Europea aveva come obiettivo quello di definire un metodo per la raccolta e l'analisi di dati quantitativi sull'economia marittima all'interno dell'Unione Europea. Tale metodo è stato poi ripreso dalla stessa Commissione Europea per realizzare una pubblicazione annuale dal titolo Blue Economy Report. Nel 2017, Cogea ha realizzato uno studio sul potenziale di mercato delle energie rinnovabili marine, insieme all'azienda portoghese WavEC. Lo studio ha ipotizzato diversi scenari di sviluppo per l'energia delle onde, delle correnti e delle maree. L'ultima sezione dello studio include delle raccomandazioni per la struttura di un fondo di sostegno agli investimenti nel settore.

Valutazione

COGEA è Valutatore indipendente dell’Unione Europea su incarichi di notevole dimensione finanziaria, e soprattutto di importanza strategica nella definizione delle future politiche comunitarie di settore. Fin dal 1999 COGEA ha sviluppato, assieme ai gruppi di lavoro della Commissione Europea, impianti metodologici e disegni di valutazione nel settore agricolo e dello sviluppo locale e rurale, studiando gli effetti di politiche di intervento di notevole portata socio-economica. COGEA ha un’apprezzabile esperienza nella valutazione sia di interventi a carattere nazionale e regionale, sia delle politiche comunitarie.